Proprietà curative dell’anice

Anice (Pimpinella anisum)
FAMIGLIA: Ombrellifere. DESCRIZIONE: pianticella annuale alta cm 30-40, con fusto eretto munito di foglie basali arrotondate dentate e lobate, e di foglie apicali a segmenti lanceolati profondamente suddivise. I fiori, simili a quelli della carota, riuniti in ombrelle composte, bianchi, danno luogo in agosto a frutti ovoidali compressi, di odore aromatico molto gradevole. AMBIENTE: pianta coltivata negli orti e nei giardini assolati, in qualsiasi terreno. Gradisce tuttavia la terra ricca di calcare.

PARTI UTILIZZATE: i frutti. EPOCA DI RACCOLTA: agosto. PROPRIETÀ MEDICAMENTOSE: stimolanti, espettoranti, galat-togoghe; soprattuttto carminative e digestive. PRESCRIZIONE: nelle acidità di stomaco, nelle digestioni diffi-cili, nelle flatulenze e coliche ventose, nei crampi di stomaco, nelle palpitazioni di cuore dovute ai gas intestinali; nel mal di capo causato da cattive digestioni. Risulta inoltre efficace per liberare i bronchi dal catarro e per sedare la tosse, come pure pare avere una discreta azione sulla secrezione del latte.

PREPARAZIONE E DOSE: infuso O leggero decotto gr 10 di semi di Anice in 300 grammi di acqua. Da bere durante il giorno a bicchierini; come digestivo e carminativo si beva di preferenza dopo i pasti. CONTROINDICAZIONI: nessuna. NOTE CONCLUSIVE: l’Anice è la pianta carminativa per eccel-lenza. Viene impiegato anche per fare liquori ed elisir dige-stivi. Ecco una ricetta molto semplice per il Liquore d’anice: 1 litro di alcole a 90″, 1 litro di acqua, mezzo chilo di zucchero, gr 40 di Anice, gr 1 di Cannella. Filtrare dopo un mese circa (non bollire). Questo elisir risulta un gradevole tonico-sedati-vo, utilissimo nelle digestioni laboriose e per fugare l’aria dallo stomaco. RIPRODUZIONE E COLTURA DELLA PIANTA: per seme nella pri-mavera su terra di medio impasto o leggera, non eccessivamente umida. Le piantine si diradano affinché crescano robu-ste, e si trapiantano in aiuola concimata con letame quando sono alte cm 6-8, alla distanza di cm 35-40. La semina può effettuarsi anche a dimora, diradando poi le piantine. Si pro-curino i semi dell’ultima annata, i quali posseggono maggiore potere germinativo. L’Anice può essere coltivato anche in vaso con terra comune di giardino arricchita di letame maturo.

Lascia un commento