Integratori anticellulite

Integratori anticellulite

Possiamo assumere i principi attividi alcune piante, minerali, alghe sotto forma di integratori. Vediamo quali sono i più efficaci: Glucosamina marina: stimola la sintesi delle fibre cutanee, cioè il collagene e l’elastina, ed ha proprietà antiinfiammatorie. È perfetta per favorire la ricostruzione della struttura del derma che, nei tessuti infiammati cellulite C, è alterata. Calcio: … Leggi tutto

Le diete ipocaloriche sono affidabili ?

In questo articolo e nei successivi riprenderò un tema che a sta a cuore a molti di Voi, cari amici lettori,  visto le nuemrose e-mail che mi sono arrivate in questi mesi, e cioè quello delle diete ipocaloriche. Ogni anno, alcuni mesi prima del periodo estivo, la maggior parte delle testate giornalistiche pubblica degli articoli che … Leggi tutto

Dimagrire senza seguire una vera dieta

Dimagrire senza seguire una vera dieta

I lievitisono funghi che attivano la fermentazione dei cibi, bevande comprese. Il lievito fornisce acido folico, vitamine B e minerali, ma è anche ricco di purine, sostanze azotate che intossicano l’organismo, rallentando il metabolismo, affaticando gli organi emuntori come il fegato, i reni e la pelle e aumentando il rischio di sovrappeso. Dobbiamo sapere che … Leggi tutto

Dimagrisci imparando a depurare il fegato

Dimagrisci imparando a depurare il fegato

Depurare il fegato è indispensabile per dimagrire. Molte volte la necessità di un drenaggio epatico traspare chiaramente oltre che dal nostro sovrappeso, anche dalle sensazioni che il corpo ci invia, come per esempio l’alito cattivo, la digestione lenta, l’intestino pigro e l’addome dilatato il testo. Per prima cosa occorre fare piazza pulita di tutte le scorie e tossine che abbiamo … Leggi tutto

Nasa, la sonda Perseverance è partita per Marte

Nasa, la sonda Perseverance è partita per Marte

La sonda Perseverance è partita per Marte: ecco l’annuncio da parte della Nasa. La Nasa ha lanciato la sonda Perseverance. Destinazione Marte. Alle 13.50 di giovedì 30 luglio 2020 ha avuto inizio la nuova missione su Marte della Nasa, Mars 2020. Le condizioni meteo erano assolutamente perfette, come sottolineato in un aggiornamento dall’agenzia spaziale: il bollettino era “esattamente quello che … Leggi tutto

Vaccino anti Covid-19: quello di Johnson & Johnson offrirebbe protezione totale

Vaccino anti Covid-19: quello di Johnson & Johnson offrirebbe protezione totale

A settembre pronta a partire la fase 3 di sperimentazione del vaccino anti Covid-19 studiato da Johnson & Johnson che garantirebbe una protezione quasi totale Il Coronavirus fa ancora paura, inutile provare a dire il contrario. Se da una parte resta fedele alle proprie idee l’orda di negazionisti, dall’altra c’è un mondo ancora in ginocchio per contagi … Leggi tutto

Mascherine e mal di testa: la parola all’esperta

Mascherine e mal di testa Le mascherine, se usate in modo prolungato, possono davvero aumentare gli episodi di mal di testa? Mal di testa, tutte le cause che non conosci Mal di testa, tutte le cause che non conosci Il dolore alla testa è molto frequente: ne soffre il 50 percento degli italiani e purtroppo spesso le cause sono banali ma ignote. Secondo Simona Sacco, professore ordinario di Neurologia presso l'Università dell'Aquila e membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Neurologia (Sin), la risposta a questa domanda potrebbe essere si. L'utilizzo prolungato di dispositivi di protezione, unito al distanziamento sociale, potrebbero peggiorare i sintomi della cefalea. Sappiamo molto bene che il mal di testa intenso rappresenta uno dei più comuni sintomi del Covid-19. Questo perché, come altre infezioni virali, il Covid comporta un rilascio di citochine, sostanze che possono causare o aggravare la cefalea. A peggiorare il problema possono essere anche la costante tosse e la chiusura dei seni nasali, ha spiegato la Sacco, sottolineando che il mal di testa potrebbe dunque essere associato anche all'utilizzo prolungato delle mascherine professionali e di occhiali protettivi. Questo perché tali dispositivi comportano una compressione prolungata della testa, e possono causare difficoltà respiratorie e una visione ridotta. Una diagnosi preesistente di cefalea è associata, secondo studi sul personale sanitario, a un utilizzo combinato dei Dispositivi di prevenzione individuale per oltre 4 ore al giorno. Persino il distanziamento sociale – che è tanto importante in questa particolare fase della pandemia – può peggiorare i sintomi del mal di testa, poiché comporta stress, ansia e cambiamenti nel nostro normale comportamento quotidiano. Proprio la pandemia ha infine avuto un significativo impatto nella vita di coloro che soffrivano già di cefalea, poiché ha costretto i pazienti a rimandare le terapie in ospedale.

Mascherine e mal di testa: esiste davvero un legame? Le mascherine, se usate in modo prolungato, possono davvero aumentare gli episodi di mal di testa?Mal di testa, tutte le cause che non conosciIl dolore alla testa è molto frequente: ne soffre il 50 percento degli italiani e purtroppo spesso le cause sono banali ma ignote. Secondo Simona Sacco, … Leggi tutto